Bali: viaggio spirituale nell’Isola degli Dei, tra meditazione e sciamanesimo

Il viaggio

Mangia Prega Ama

La prima volta che ho pensato di dedicarmi a questo progetto di #spiritualitàebenessere è stato anni fa, dopo avere visto il film MANGIA PREGA AMA, con Julia Roberts! La storia racconta di come un viaggio possa trasformarsi in un percorso verso una maggiore consapevolezza di se stessi, e con questo spirito ho immaginato questo itinerario per tutte noi!

A Bali la spiritualità è parte integrante della cultura e delle tradizioni locali, e accompagna i suoi abitanti in ogni fase della vita. Per i balinesi la cura del corpo è inscindibile da quella dell’anima e della mente. Ogni momento della giornata è segnato da preghiere e rituali strettamente connessi con la natura, oltre a pratiche, come lo yoga e la meditazione, destinate a purificare e a far ritrovare un totale equilibrio.
L’isola di Bali è l’unica di fede induista in tutta l’Indonesia e ospita oltre 20 mila templi di origini millenarie. Ogni villaggio ha almeno tre tipi diversi di tempio: il Pura Puseh (il tempio delle origini), il Pura Desa (il tempio del villaggio) e il Pura Dalem (il tempio dei defunti).

Voleremo a Ubud, il cuore spirituale e culturale di questa isola. Qui impareremo qualche segreto della cucina tradizionale balinese e parteciperemo a cerimonie di purificazione e a un incontro con un Baliano, un guaritore tradizionale.
Non mancheranno una sessione privata di yoga e la meditazione, presso l'hotel in cui alloggeremo. Visiteremo la Tirta Empul, il tempio dell'acqua Santa, e ci lasceremo condurre attraverso un antico rituale di bagno cerimoniale, progettato per purificare la mente e il corpo.

Tirta Empul bali

Intorno a Ubud faremo una escursione stupefacente: conosceremo il ​​famoso cimitero di Trunyan, dove i cadaveri non vengono sepolti o bruciati ma si depositano sulla terra e il villaggio Bayung Gede, dove gli abitanti mettevano la placenta del neonato in un guscio di cocco e la appendevano poi a un albero. Godremo infine dei massaggi tradizionali balinesi fatti con prodotti al 100% biologici.

Immaginate di ritrovarvi di fronte a una valle lussureggiante, composta da infiniti campi di riso a gradoni. Gli abitanti dei villaggi circostanti lavorano alacremente nelle sue piantagioni, e le sfumature di verde e giallo sono tante che provare a contarle diventa impossibile. Le risaie balinesi, in virtù dell'importanza che rivestono nella società di questo Paese, sono state dichiarate Patrimonio UNESCO. Le risaie sono realizzate e gestite secondo il principio induista del Tri Hita Karana, secondo il quale ogni opera umana deve rispettare il paesaggio circostante ed essere in armonia con gli dei, le persone e l’ambiente naturale.

Tegalalang Rice Terrace Bali+

Il nostro viaggio termina a Java, per vivere l’esperienza straordinaria della meditazione sul tetto del più grande tempio buddista del mondo: il Borobudur (IX secolo), in un'atmosfera magica, e in quest'isola visiteremo anche il villaggio di Prambanan e il suo tempio.

Per chi lo desidera, a questo straordinario viaggio nell’isola degli Dei si può aggiungere un soggiorno nel sud, per godere del mare cristallino di Bali e delle sue ampie spiagge sabbiose.

Io ho pensato a tutto… al principe azzurro di Julia Roberts dovete pensarci voi!!

Apri il programma dettagliato

Giorno 1: Aeroporto – Jakarta / Ibis Styles Jakarta Gajah Mada 3* / Camera Superior

Arrivo a Jakarta, trasferimento all’hotel Ibis Styles Jakarta Gajah Mada di Giacarta per il pernottamento.

Giorno 2: Jakarta – Città Vecchia – Museo Nazionale – Volo per Yogyakarta – Zona di Borobudur/ Amata Borobudur Resort 3* / Camera Deluxe (B)

Colazione in hotel. Il tour della città di Jakarta inizia alle 08:00 con la visita della Città Vecchia, nota come Kota Tua, e del Museo Nazionale.
Trasferimento in aeroporto per il volo pomeridiano per Yogyakarta. Arrivo all’aeroporto internazionale di Yogyakarta, quindi trasferimento per il pernottamento nell’area di Borobudur, nell’Amata Borobudur Resort 3*.

Giorno 3: Borobudur Sunrise dalla collina di Dagi – Passeggiata al tempio di Borobudur – Meditazione al Vihara Mendut – Tempio Pawon – Lezione di musica tradizionale giavanese e pranzo presso Pak Tijab House – Esplora il villaggio di Candirejo – Yogyakarta / Duta Garden Hotel 3* / Camera Superior (B, L)

Sveglia prestissimo, intorno alle 4.30. Questo è il momento più bello della giornata per scoprire la magia del tempio buddhista di Borobudur: vedrai il sole sorgere dietro questa fantastica costruzione mentre ti godi la colazione, dalla collina di Dagi, prima di partire in esplorazione per scoprirlo più da vicino. Camminerai intorno a Borobudur (il governo indonesiano non permette l’ingresso) e ammirerai il più grande tempio buddista del mondo, scoprendo l’incredibile storia della sua costruzione. L’edificio è composto da migliaia di blocchi di pietra vulcanica e di fiume, e ci sono voluti più di 75 anni per portarlo a termine. Il sito, patrimonio dell’UNESCO, è tuttora visibile nel suo pieno splendore, con magnifiche e intricate incisioni lungo le mura e la sua insolita struttura, imponente ma sorprendentemente bella ed elegante. Il tempio di Borobodur è un luogo in grado di sorprendere anche i viaggiatori più esperti, regalando loro un’esperienza mistica indimenticabile.

Tempio di Borobudur a Java

La tua mattinata continuerà con un’ora di meditazione a Vihara Mendut, seguita da una breve esplorazione del monastero. Visiterai il tempio di Mendut, più antico di Borobudur, a forma di piramide con tre statue di pietra scolpite, e il Tempio Pawon, situato sull’asse tra Borobodur e Mendut. Per la sua semplicità e per il contrasto con lo stile utilizzato a Giava Orientale è stato definito un “gioiello” dell’architettura dei tempi di Giava.

Tempio di Mendut Java

Tirta Gangga Bali

Rientro in hotel (Duta Garden Hotel 3*) e riposo.

Verso le 11:00 ti recherai alla Pak Tijab House per una lezione di musica con gli strumenti di gamelan giavanese, impartita dagli stessi artisti. Ci sarà il tempo per una esercitazione con questo tradizionale ensemble strumentale, prima di un pranzo tipico giavanese nella casa tradizionale di Pak Tijab.

Nel pomeriggio godrai di un’esplorazione approfondita di Candirejo, un tipico villaggio rurale. Partirai da Dokar con un mezzo di trasporto locale, per attraversare le stradine fiancheggiate da case tradizionali. Assisterai a scene di vita quotidiana di questa popolazione, come la preparazione di cracker di manioca o l’essiccazione dei peperoncini. Potrai fermarti per scattare delle foto o per chiacchierare con la gente del posto, per conoscere meglio le loro attività tipiche e le loro ricche tradizioni. Nel tardo pomeriggio trasferimento a Yogyakarta per il check-in in hotel.

Giorno 4 : Yogyakarta – Tempio di Prambanan – Volo per Bali – Ubud / Om Ham Retreat and Resort 3* / Camera Superior (B).

Colazione in albergo. Ti dirigerai verso il tempio di Prambanan, nella città di Yogyakarta, prima del trasferimento in aeroporto per il volo per Bali con la compagnia Garuda Indonesia (GA 252, ore 13:30). All’arrivo a Bali incontrerai la tua guida, che ti accompagnerà al tuo hotel a Ubud (Ritiro di Om Ham 3*).

Giorno 5: Ubud – Scopri lo spirito di Bali (B,L)

Questa giornata sarà dedicata a diverse pratiche di purificazione e guarigione.

La mattina presto incontrerai un guaritore balinese (o uno sciamano) nei pressi di Ubud, per iniziare le pratiche di Yagna, Yatra e Mantra. La pratica Yagna viene eseguita per rimuovere i fattori negativi nella vita e per aiutare a trovare pace e felicità. La pratica dei Mantra, eseguita recitando precise sequenze di suoni sacri, rimuove le vibrazioni più basse del nostro essere ed eleva la nostra energia. Ogni mantra forma un nucleo di energia spirituale per stimolare vibrazioni elevate, inducendo il risveglio spirituale e il rinvigorimento. La pratica Yantra, infine, è pensata per rimuovere le afflizioni che impediscono di raggiungere determinati obiettivi. Il rituale, conosciuto dalla gente del posto come melukat, protegge anche dalle forze negative, cura l’aura e riequilibra i chakra.

Shamano Balinese Bali

Può essere praticato in qualsiasi luogo considerato sacro dai balinesi, ma il tempio di Tirta Empul è sicuramente lo spazio privilegiato per questa esperienza di purificazione.

Tirta Empul bali

Dopo questa esperienza ti dirigerai in un vicino ristorante locale per un pranzo tradizionale balinese.

cucina balinese

Nel pomeriggio visita a The Yoga Barn, uno degli studi di yoga più popolari nel centro di Ubud, per partecipare a una lezione di yoga.

Giorno 6: Ubud – Bayad Eco Trekking – Trattamento Spa (B,L)

Dopo la colazione in hotel partirai con un piccolo gruppo di persone per un trekking emozionante. Una guida ti porterà lontano dai principali itinerari turistici per raggiungere Bayad, un tipico paesino di campagna adagiato tra le risaie. Il percorso durerà circa due ore e coprirà cinque chilometri, attraversando la foresta tropicale. Passerai tra piccoli fiumi, ruscelli e alberi da frutto, visiterai un meraviglioso giardino di spezie e un orto, vedrai una cascata naturale e un insolito meccanismo di bambù balinese. Inoltre, durante l’escursione, scoprirai Goa Maya, un’impressionante grotta lunga 1,5 km. A destinazione  potrai rilassarti, e goderti i panorami mozzafiato della Valle di Petanu. Dopo il pranzo in un ristorante locale ti aspetta una spa a Ubud, situata in un tranquillo giardino tropicale, dove potrai goderti un massaggio balinese tradizionale di 1 ora e mezza da un terapista termale di livello mondiale.

Tegalalang Rice Terrace Bali+

Giorno 7: Ubud – Bali orientale – Tour di Bayung Gede – Sanur Beach / Puri Santrian Beach Resort 4*/ Camera Superior (B,L)

Sveglia la mattina presto e colazione in albergo. Ti dirigerai a Tirta Gangga per visitare il palazzo sull’acqua del regno di Karang Asem e successivamente l’antico palazzo Puri Agung Karang Asem o Karang Asem, costruito nel 19° secolo. Dopo pranzo ti dirigerai a Bayung Gede, un antico villaggio balinese con cultura e tradizioni ancestrali tuttora conservate e l’atmosfera calma e pacifica della campagna. Qui potrai vedere le particolari tombe della placenta: gli abitanti del villaggio mettono la placenta dei neonati (nella lingua locale: ari ari) in un guscio di cocco, che poi appendono a un albero. Nel tardo pomeriggio ti trasferirai in hotel nella zona di Sanur per il pernottamento.

Bayung Gede Bali

Giorno 8: Sanur – Giornate libere sulla spiaggia (B)

Giornata libera in spiaggia.

Klingking Beach Bali

Giorno 9: Sanur – Aeroporto (B)

Colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto internazionale di Ngurah Rai per il volo di ritorno.

mappa Java e Bali
Muoviti sulla mappa o ampliala per vedere le tappe del viaggio:

Per approfondire... nel blog

Se questi luoghi ti ispirano, e vuoi leggere i racconti e le impressioni di chi ci è stato, il Blog di mandala racconti di viaggio è il luogo giusto dove trovare informazioni, fotografie e suggestioni dei nostri viaggi di spiritualità e benessere.
Ti consigliamo in particolare questi articoli:

Mangia Prega Ama
di Monica Morganti

Mangia Prega Ama

Torna su