“Ama” in giapponese significa “donna del mare”. Con questo nome ci si riferisce alle pescatrici di perle (ma anche di ostriche, abaloni e altri molluschi) che da più di duemila anni vengono raccontate da artisti, scrittori, poeti che le paragonano spesso alle sirene.
Origini e caratteristiche del Ryokan
Le origini del ryokan giapponese risalgono alle fuseya del periodo Nara (710-784): erano case di riposo gratuite, le prime strutture in Giappone per i viaggiatori che volevano pernottare.
Il Giappone che non ti aspetti: il pellegrinaggio degli 88 templi a Shikoku
Sull’isola di Shikoku esiste un percorso che ha oltre 1200 anni di storia con 88 templi e oltre 200 bangai (templi secondari), che si narra siano stati tutti visitati dal Maestro Kōbō Daishi, monaco originario dell’isola che nell’VIII secolo fondò la setta degli Shingon, una delle maggiori scuole del buddhismo giapponese.
Buddha train – Kushinagar
Sveglia all’alba, come ormai ci hanno abituati. Ci troviamo ancora in terra nepalese, ma stiamo per tornare in India per procedere verso Kushinagar, la quarta importante tappa del tour nei luoghi salienti della vita di Buddha Sakyamuni: il luogo del suo Parinirvana, avvenuto nel 486 a.C.
Buddha Train – Lumbini
Anche questa volta siamo arrivati all’alba alla stazione prevista. Siamo a Nautanwa e dobbiamo scendere perché questa volta si tratta di attraversare il confine di Stato tra India e Nepal, in quanto la nostra destinazione, Lumbini, si trova in territorio nepalese. Dal finestrino del treno vedo la solita nebbia che inizia a scoprire il verde […]
Buddha Train – Rajgir e Nalanda
Seconda tappa di questo tour che oggi mi ha portato a Rajgir. Anche oggi sveglia con the e biscotti all’alba, poi preparazione di valigia leggera, colazione e di nuovo sul bus. Nel paesaggio agricolo intorno c’è solo nebbia con visibilità massima di 70 m e lungo la strada rare auto, gli onnipresenti tricicli ma anche […]
Buddha Train – Bodhgaya
Sono arrivato alla prima tappa di questo pellegrinaggio che ha come meta generale quella di visitare i luoghi salienti della vita del Buddha. Il Buddha Train mi ha portato a Gaya, la stazione ferroviaria più vicina a Bodhgaya che raggiungo lasciando il treno per salire sul bus. Nella stazione sono accolto dalla nebbia invernale mista […]
Seguendo i passi di Buddha
Tramite il Buddha Train ho seguito le tappe fondamentali della vita di Buddha, visitando ed immergendomi nell’atmosfera spirituale di luoghi come Lumbini, in Nepal, dove nacque, Bodhgaya, dove meditò ed ebbe l’Illuminazione, Sarnath, dove iniziò ad insegnare (mettere in moto la Ruota del Dharma), Rajgir con il Picco dell’Avvoltoio, dove dettò le regole monastiche, ed […]
Uzbekistan, tra antico e moderno
L’Uzbekistan di oggi corrisponde a quello che ieri era un territorio spezzettato tra emirati, khanati (da i khan che li comandavano), satrapie dando luogo a porzioni di territorio dai nomi sconosciuti ai più: Sogdiana, Corasmia, Transoxiana.
L’Uzbekistan e gli intarsi nel legno
Così come questo paese è porta tra Oriente ed Occidente, porta elaborata dalle lingue diverse, dalle etnie diverse, dai poteri militari incrociati (qui si fermò anche Alessandro Magno prima di scendere in India), così ogni moschea, ogni madrassa è dotata di una porta di legno tra all’interno e l’esterno, tra il sacro ed il profano.
Gente di Uzbekistan
Essendo stata ed essendolo tuttora Porta tra Oriente ed Occidente, crocevia di popoli locali, di altri arrivati e rimasti, ancora altri passati velocemente, l’Uzbekistan è un paese dalle varie etnie: la uzbeca, la russa, la tagika, la kazaca, la tartara, la caracalpaca, la tatara e poi altre minoranze.
Sri Lanka – Il paese del buddhismo con i suoi mille antichissimi templi
Il mio viaggio in Sri Lanka è stato davvero una meravigliosa sorpresa che mi ha offerto scenari inaspettati, cominciando dal nord che è la zona delle città antiche dove un tempo sorgevano le capitali delle dinastie singalesi. Qui gli archeologi hanno riportato alla luce straordinari tesori sepolti sotto le foreste che nei secoli hanno coperto […]