L’Uzbekistan di oggi corrisponde a quello che ieri era un territorio spezzettato tra emirati, khanati (da i khan che li comandavano), satrapie dando luogo a porzioni di territorio dai nomi sconosciuti ai più: Sogdiana, Corasmia, Transoxiana.
L’Uzbekistan e gli intarsi nel legno
Così come questo paese è porta tra Oriente ed Occidente, porta elaborata dalle lingue diverse, dalle etnie diverse, dai poteri militari incrociati (qui si fermò anche Alessandro Magno prima di scendere in India), così ogni moschea, ogni madrassa è dotata di una porta di legno tra all’interno e l’esterno, tra il sacro ed il profano.
Gente di Uzbekistan
Essendo stata ed essendolo tuttora Porta tra Oriente ed Occidente, crocevia di popoli locali, di altri arrivati e rimasti, ancora altri passati velocemente, l’Uzbekistan è un paese dalle varie etnie: la uzbeca, la russa, la tagika, la kazaca, la tartara, la caracalpaca, la tatara e poi altre minoranze.