Film

Treno di notte per Lisbona

Treno di notte per Lisbona è un film del 2013 diretto da Bille August e con protagonisti Jeremy Irons, Mélanie Laurent, Jack Huston, Martina Gedeck, Bruno Ganz e Christopher Lee. Voleva veramente buttarsi dal ponte la donna trattenuta una mattina da Raimund Gregorius, insegnante svizzero di latino, greco ed ebraico? Gregorius non sa nulla della […]

Sostiene Pereira

Sostiene Pereira è un film del 1995 diretto da Roberto Faenza e tratto dall’omonimo romanzo di Antonio Tabucchi, l’ultimo di produzione italiana con Marcello Mastroianni. Lisbona, 1938: il dottor Pereira, dopo trent’anni di cronaca, dirige la pagina letteraria del quotidiano indipendente “Lisboa”; in Spagna c’è guerra civile e in Portogallo i fascisti sono al potere, […]

Hanna e le sue sorelle

Hannah e le sue sorelle è un film del 1986 scritto, diretto e interpretato da Woody Allen. È stato presentato fuori concorso al 39º Festival di Cannes. Il cast del film comprende numerose stelle di Hollywood oltre ad Allen: Michael Caine, Carrie Fisher, Maureen O’Sullivan, Lloyd Nolan, Max von Sydow e Julie Kavner. Daniel Stern, […]

Colazione da Tiffany

Colazione da Tiffany è un film del 1961 diretto da Blake Edwards, con Audrey Hepburn e George Peppard, tratto dall’omonimo romanzo del 1958 di Truman Capote. La prima sequenza di Colazione da Tiffany si apre con la dolce melodia di Moon River, che accompagna l’immagine della Quinta Strada di New York, deserta nelle prime ore del mattino. Un taxi giallo si ferma ed esce una ragazza. Con […]

Provaci ancora Sam

Provaci ancora, Sam è un film del 1972 diretto da Herbert Ross, tratto dall’omonima opera teatrale di Woody Allen. La sceneggiatura e la realizzazione cinematografica coincidono con il plot dell’opera teatrale. Sam, critico cinematografico appassionato di Bogart, è abbandonato dalla moglie. Una coppia di amici lo vorrebbe aiutare a uscire dalla crisi, ma Sam è […]

Manhattan

Manhattan è un film del 1979 scritto, diretto e interpretato da Woody Allen. Presentato fuori concorso al 32º Festival di Cannes, è stato inserito dall’American Film Institute al quarantaseiesimo posto nell’AFI’s 100 Years… 100 Laughs del 2000. Nel 2001 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati […]

Torna su