Fernando Pessoa

Fernando António Nogueira Pessoa, (Lisbona, 13 giugno 1888 – Lisbona, 30 novembre 1935), è stato un poeta, scrittore e aforista portoghese.
È considerato uno dei maggiori poeti di lingua portoghese. Il critico letterario Harold Bloom lo definì, accanto a Pablo Neruda, il poeta più rappresentativo del XX secolo.

Avendo vissuto la maggior parte della sua giovinezza in Sudafrica, la lingua inglese giocò un ruolo fondamentale nella sua vita, tanto che traduceva, lavorava, scriveva, studiava e perfino pensava in inglese. Si espresse in vari aspetti esistenziali: nel giornalismo, nella pubblicità, nel commercio e, principalmente, nella letteratura, in cui si scompose in varie altre personalità, contrassegnate da diversi eteronimi.
Forse il romanzo più celebre è Il libro dell’inquietudine di Bernardo Soares, un’opera che racchiude riflessioni del protagonista in costante oscillazione tra ironia, tristezza, amore, perdita di ogni speranza. Frammenti dell’esistenza di Bernardo Soares, uno degli tantissimi eteromini dietro cui si celava l’anima di Pessoa.
Amatissime sono le poesie, raccolte in diversi volumi pubblicati nel corso degli anni.
Le Poesie di Alberto Caeiro, le odi scritte da uno fra i più famosi eteronomi di Fernando Pessoa, insieme a Ricardo Reis, il cultore del mondo antico di greci e romani, anch’egli autore di una raccolta di poesie imperdibili.
Molto celebri anche le Poesie Esoteriche attraverso le quali approfondire un aspetto che da sempre intriga il pubblico: l’interesse di Pessoa verso la magia, l’occultismo e la massoneria.

Fernando Pessoa
Torna su