Le Mille e una notte

Le mille e una notte

AA.VV.

Le mille e una notte  è una celebre raccolta di racconti orientali (di origine egiziana, mesopotanica, indiana e persiana), iniziata a partire dal  X secolo, di varia ambientazione storico-geografica, composta da differenti autori.

È incentrata sullle vicende del re persiano Shahriyar che, essendo stato tradito da una delle sue mogli, uccideva sistematicamente le sue spose al termine della prima notte di  nozze.

Un giorno  Shahrazad  figlia maggiore del gran visir, decide di offrirsi volontariamente al sovrano come sposa , avendo escogitato un piano per placare l’ira dell’uomo contro il genere femminile. Così la bella e intelligente ragazza, per far cessare l’eccidio e non essere lei stessa uccisa, attua il suo piano con l’aiuto della sorella: ogni sera racconta al re una storia, rimandando il finale al giorno dopo. Va avanti così per “mille e una notte” (che è un modo di dire per indicare un periodo di tempo molto lungo). Alla fine il re, innamoratosi, le rende salva la vita.

 

Le Mille e una notte
Torna su