L’anno della morte di Ricardo Reis di José Saramago e altri Maggiori informazioni Nel 1936, mentre all’orizzonte si preannuncia la seconda guerra mondiale, scoppia quella di Spagna. Nello stesso anno muore Ricardo Reis, solo un anno dopo la scomparsa del suo inventore, Fernando Pessoa. Reis è infatti uno dei tanti eteronimi di Pessoa, che ne […]
Treno di notte per Lisbona
Treno di notte per Lisbona è un film del 2013 diretto da Bille August e con protagonisti Jeremy Irons, Mélanie Laurent, Jack Huston, Martina Gedeck, Bruno Ganz e Christopher Lee. Voleva veramente buttarsi dal ponte la donna trattenuta una mattina da Raimund Gregorius, insegnante svizzero di latino, greco ed ebraico? Gregorius non sa nulla della […]
Sostiene Pereira
Sostiene Pereira è un film del 1995 diretto da Roberto Faenza e tratto dall’omonimo romanzo di Antonio Tabucchi, l’ultimo di produzione italiana con Marcello Mastroianni. Lisbona, 1938: il dottor Pereira, dopo trent’anni di cronaca, dirige la pagina letteraria del quotidiano indipendente “Lisboa”; in Spagna c’è guerra civile e in Portogallo i fascisti sono al potere, […]
Hanna e le sue sorelle
Hannah e le sue sorelle è un film del 1986 scritto, diretto e interpretato da Woody Allen. È stato presentato fuori concorso al 39º Festival di Cannes. Il cast del film comprende numerose stelle di Hollywood oltre ad Allen: Michael Caine, Carrie Fisher, Maureen O’Sullivan, Lloyd Nolan, Max von Sydow e Julie Kavner. Daniel Stern, […]
Love Story
Love Story è un film drammatico del 1970 diretto da Arthur Hiller. Il film, che fu un cult movie degli anni settanta, fu il maggior successo della Paramount Pictures fino a quel momento. Ricevette 7 nomination (tra cui Miglior Film) e vinse un Oscar per la musica di Francis Lai. Durante le riprese del film […]
Colazione da Tiffany
Colazione da Tiffany è un film del 1961 diretto da Blake Edwards, con Audrey Hepburn e George Peppard, tratto dall’omonimo romanzo del 1958 di Truman Capote. La prima sequenza di Colazione da Tiffany si apre con la dolce melodia di Moon River, che accompagna l’immagine della Quinta Strada di New York, deserta nelle prime ore del mattino. Un taxi giallo si ferma ed esce una ragazza. Con […]
Provaci ancora Sam
Provaci ancora, Sam è un film del 1972 diretto da Herbert Ross, tratto dall’omonima opera teatrale di Woody Allen. La sceneggiatura e la realizzazione cinematografica coincidono con il plot dell’opera teatrale. Sam, critico cinematografico appassionato di Bogart, è abbandonato dalla moglie. Una coppia di amici lo vorrebbe aiutare a uscire dalla crisi, ma Sam è […]
Manhattan
Manhattan è un film del 1979 scritto, diretto e interpretato da Woody Allen. Presentato fuori concorso al 32º Festival di Cannes, è stato inserito dall’American Film Institute al quarantaseiesimo posto nell’AFI’s 100 Years… 100 Laughs del 2000. Nel 2001 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati […]
Corto Maltese
Il mio nome è Corto, Corto Maltese. Sono nato a Malta, il 10 luglio del 1887, almeno così mi dicono. Della mia prima infanzia ricordo una bandiera piena di croci e una barba rossa, quella di mio padre. Mia madre? Una gitana di Siviglia…
New York – Frammenti d’immagini e sullo sfondo i celeberrimi ponti
La data dell’11 settembre è scolpita nella memoria collettiva come uno spartiacque tra un prima e un dopo segnato dalla paura degli attentati terroristici…sembra che non ci si pensi ma quando ho incontrato per strada i pompieri di New York tutto questo è tornato velocemente alla mente: i morti alle Torri Gemelle avrebbero potuto essere […]
New York – Andare a Central Park per immergermi nei films di Woody Allen
Credo che sia per tutti così… New York è nel nostro immaginario soprattutto per Manhattan e Central Park grazie agli innumerevoli film che hanno contribuito a costruire questa immagine multistrato nella nostra anima. Per me tutto questo ha il copyright di Woody Allen di cui ho amato tutte le opere e quindi non potevo che…
I miei Mandala a New York. Un regalo assolutamente inaspettato!
Quando ho aperto l’email di Agora Gallery di New York che mi invitava ad esporre i miei Mandala ho pensato, ovviamente, ad uno scherzo e solo per caso non l’ho buttata nel cestino… dopo qualche giorno mi è tornata ancora sotto gli occhi e ho deciso, quasi per gioco, di andare a vedere se questa […]