Uzbekhistan: Meditare con la calligrafia araba, vivere l’esperienza di un Hammam tradizionale e dormire nella Yurta lungo la Via della Seta

Il viaggio raccontato

Ho immaginato per voi un viaggio davvero magico lungo la Via della Seta, visitando le città più suggestive dell'Uzbekhistan e vivendo esperienze inconsuete.

Scoprirete una regione che per duemila anni è stata punto d'incontro-scontro tra Oriente e Occidente, tra il mondo nomade delle steppe e le civiltà stanziali e colte dei grandi imperi. Alla sua guida vi sono stati condottieri  leggendari come Alessandro Magno, Gengis Khan, Tamerlano, che accanto al desiderio di conquista coltivarono il piacere per l'arte, la filosofia e la scienza, raccogliendo alle loro corti i più importanti artisti e intellettuali dell'epoca. In questo modo si sviluppò una civiltà sofisticata che diede all’umanità i tesori preziosi che oggi possiamo ancora ammirare.

registan samarcanda ukbekistan viaggi spiritualita e benessere di Monica Morganti

L'Uzbekhistan è lo Stato più ricco di storia fra tutte le repubbliche dell'Asia centrale, situato nell’antica culla formata dai fiumi Amu-Darya e Syr-Darya.

Visiterete Khiva, attorniata da mura contorte che racchiudono tesori e minareti di maiolica blu e Bukhara, dove le cupole delle moschee sono di color turchese, fino a raggiungere la città più famosa e più amata da Tamerlano, Samarcanda, che racchiude la potenza e l'immagine stessa del grande condottiero. Immensi portali ricoperti di maiolica, minareti e cupole che si stagliano contro un cielo blu, un mercato fermo nei secoli scorsi, che rievoca luoghi dove si decidevano le sorti di grandi imperi.

Vivrete l'esperienza unica di poter seguire lezioni di Calligrafia araba con meditazione nello studio di un famoso Maestro Calligrafo, assisterete allo spettacolo di folklore presso la madrasa Nadir Devonbegi e godrete di un massaggio in un hammam tradizionale. Infine dormirete in una Yurta, la tipica tenda mongola, sotto il cielo stellato della steppa.

yurta uzbekistan viaggi spiritualita e benessere di monica morganti

Apri il programma dettagliato

1° Giorno: partenza

Partenza dall’Italia

2° Giorno: arrivo a Samarcanda

Sarete accolte in aeroporto dal nostro corrispondente uzbeko, che vi accompagnerà all’hotel Bibi Khanum, per la prima colazione e un poco di relax.

Considerata il gioiello della Via della Seta, Samarcanda è una città il cui centro storico affascina chiunque: molte delle sue meraviglie sono raggiungibili con una passeggiata, certamente uno dei tragitti a piedi più belli al mondo. La visita inizia, la mattina, dal mausoleo di Tamerlano, risalente al XV secolo e costruzione di fondamentale importanza nella storia dell’architettura islamica (la sua cupola di 15 metri, ricoperta da maioliche azzurre, bianche e blu e decorata da profonde e singolari scanalature, è una visione indimenticabile tanto dall’esterno che dall’interno dell’edificio). Dal mausoleo, una gradevole e breve passeggiata porta alla colossale moschea di Bibi Khanym, edificio dalle proporzioni perfette, la cui storia ha anche un fondo romantico… Proseguendo si giunge nel cuore di Samarcanda, la piazza del Registan (letteralmente “luogo di sabbia”), un importante spazio pubblico del passato e uno dei luoghi esteticamente più appaganti di tutta l’Asia Centrale. Tre magnifici edifici lo contornano, facendoci comprendere lo stupore che potevano provare gli antichi viaggiatori di passaggio per questa città, e che si ritrova perfettamente riflesso nei loro racconti. Nel pomeriggio, questa volta con i mezzi, si raggiungono il bazar di Siyob e la necropoli di Shah-i-Zinda, dove diversi mausolei compongono una linea di edifici mirabilmente decorati, dalle proporzioni perfette e dai meravigliosi interni, molti dei quali visitabili.

3° Giorno: Samarcanda

Durante la mattinata completerete le visite ai siti più importanti della città: l’osservatorio di Ulugbek, il museo dell’area archeologica di Afrosiab, che in antichità era il centro della città, e la tomba di San Daniele. Il pomeriggio è libero, e si potrà tornare nel centro storico per poterlo ripercorrere e godere con calma degli scorci più belli, oltre che per curiosare nei diversi negozietti. L’hotel dove si alloggia offre un ottimo livello di comfort, e a fine giornata si potrà godere di un po’ di relax.

4° Giorno: Samarcanda – Nurata

Lascerete Samarcanda in direzione nord ovest per dirigervi a Nurata, a 190 km, in un viaggio di circa 3 ore. A Nurata si trovano le rovine di un castello che risale ai tempi di Alessandro Magno, ai cui piedi vi è una moschea con una vasca d’acqua sacra piena di pesci, e un mausoleo. Proseguendo, sullo spartiacque rappresentato dalla catena di monti che si trovano in questa regione, farete tappa per vedere alcune incisioni rupestri e procederete poi verso il grande lago Aidarkul, dove alloggerete in un campo fisso di yurte: queste erano le tipiche tende utilizzate dai nomadi dell’Asia Centrale. Il campo è dotato di servizi e di uno spazio comune per i pasti. Qui, nei mesi caldi, è piacevole fare un bel bagno nel lago. Cena, pernottamento in Yurta e colazione.

5° Giorno:  Nurata – Gijduvon – Bukhara

Lascerete il vasto lago Aidarkul in direzione sud-ovest, per dirigervi questa volta a Bukhara. Il viaggio dura circa tre ore e mezzo. Prima di raggiungere questa affascinante città storica sosterete a Vobkent, dove si trova un bel minareto, e nel villaggio di Gijduvan, famoso per l’artigianato di vasellame. Giunti a Bukhara, vi recherete nel vostro Hotel, il Boutique Hotel Minzifa. Si tratta di un hotel storico (4 stelle) al centro della città, le cui camere sono tutte realizzate nello stile tradizionale di Bukhara, e decorate con figurine nazionali e oggetti antichi.

Nel pomeriggio vi attenderà, presso il suo studio, il Maestro Calligrafo Davlat Toshev, per una lezione di Calligrafia e Miniatura. Il Maestro vi proporrà un approccio molto interessante alla tecnica della calligrafia che, in modo analogo alla meditazione, può condurre alla scoperta di se stessi e alla pace interiore, innalzando il nostro spirito. L’incontro si svolgerà in un ambiente accogliente e rilassante, con la luce soffusa delle candele e il profumo dell’incenso.

La lezione di calligrafia con il Maestro Davlat Toshev

 

6° Giorno: Bukhara

Il centro della città storica di Bukhara è un gioiello: lo esplorerete principalmente a piedi, accompagnati dalla vostra guida. Il punto d’inizio è la piazza di Lyabi Hauz, e i punti salienti sono la moschea Maghoki-Attar, la più antica dell’Asia e il punto più sacro della città, i bazar coperti, il minareto di Kalon, le moschee di Kalon e Bolo-Khauz, le madrasse Chor Minar, Mir-i-Arab, Ulugbek e Abdul Aziz Khan, il palazzo di Ark e i mausolei di Ismail Samani e Chashma Ayub.

Il pranzo sarà libero, prima di riunirvi di nuovo nel pomeriggio per un’altra lezione di Calligrafia e Miniatura presso lo studio del Mastro Calligrafo Davlat Toshevv. La sera assisterete a uno spettacolo di folklore presso la madrasa Nadir Devonbegi.

bukhara uzbekistan viaggi spiritualita e benessere di monica morganti

7° Giorno: Bukhara

Durante questa giornata visiterete alcuni siti che si trovano appena fuori città: il palazzo estivo dell’emiro (Sitora-i Mokhi Khossa) e il mausoleo del grande santo sufi Bakhoutdin Naqshbandi. Nel tardo pomeriggio farete l’esperienza di un massaggio tradizionale nello storico hammam Bozori Kord Hammam (vedi box a lato).

8° Giorno: Bukhara – Khiva

Un viaggio di 3 ore in treno, in una comodissima Business Class, vi porterà a Khiva. Si attraverserà il Deserto Kyzylkumt e il Fiume Amudarya.
A Khiva alloggerete nella città vecchia, nel caratteristico Boutique hotel Zarafshon.

9° Giorno: Khiva

Dedicherete questa giornata alla visita di Khiva: la parte antica, Patrimonio dell’Umanità Unesco, è circondata da mura perimetrali e contiene i principali monumenti storici, una vera e propria città-museo. Visiterete i siti più importanti, come la splendida madrasa di Allakuli Khan e quella di Mohammed Amin Khan, decorate entrambe da splendide piastrelle in maiolica turchese e blu, e il sontuoso complesso di Islam Khodja, vegliato da uno snello minareto alto 45 metri e interamente rivestito da maioliche.

Man mano che si percorre la città si ha sempre più la sensazione di trovarsi fuori dal tempo: gli stupendi edifici decorati da preziose maioliche sono uno scenario unico al mondo. Oltre a essere un eccezionale sito storico, la cittadina offre anche l’opportunità di acquistare ottimo artigianato nei suoi interessanti negozi.

10° Giorno: Khiva – Tashkent (volo interno)

Tashkent, la capitale dell’Uzbekhistan, è una città di antiche origini arabe sorta in un’oasi alimentata da due corsi d’acqua. Fu distrutta nel 1219 dai mongoli di Gengis Khan e ricostruita poco più tardi, ed è oggi il cuore economico dell’Asia Centrale. Qui visiterete alcuni luoghi e monumenti di grande importanza: la madrasa Kukeldash e quella di Barak Khan, con l’annessa moschea di Tillya Sheikh e il mausoleo del poeta Kaffal Soshi, oltre all’interessante Museo delle Arti Applicate, con le sue estese collezioni di ceramiche, strumenti musicali, gioielli e tessuti. Passeggerete nel gran bazar Chorsu, vivacissimo mercato ospitato sotto una gigantesca cupola, dove si trova di tutto un po’ e dove si vendono enormi quantità di spezie, note e meno note. Proseguirete con la visita della piazza Amir Temur e del teatro Navoi.

Pernotterete nell’hotel Krokus Palace, dove avrete a disposizione una piscina esterna .

11° Giorno: Partenza per Italia

La calligrafia

Il Maestro Calligrafo Davlat Toshev vi attende per una lezione di Calligrafia e Miniatura. Il suo approccio è molto interessante e fa in modo che la calligrafia, in modo analogo alla meditazione, possa condurre alla scoperta di se stessi e alla pace interiore, innalzando il nostro spirito. L’incontro si svolge in un ambiente accogliente e rilassante, con la luce soffusa delle candele e il profumo dell’incenso.

La lezione di calligrafia con il Maestro Davlat Toshev

Uzbekistan viaggi spiritualita e benessere di Monica Morganti

Per approfondire... nel blog

Se questi luoghi ti ispirano, e vuoi leggere i racconti e le impressioni di chi ci è stato, il Blog di mandala racconti di viaggio è il luogo giusto dove trovare informazioni, fotografie e suggestioni dei nostri viaggi di spiritualità e benessere.
Ti consigliamo in particolare questi articoli:


Gente di Uzbekistan
di Monica Morganti

La Yurta

Le yurte sono le abitazioni tipiche dei nomadi dell’Asia Centrale. Nel campo dove alloggerete ce ne sono circa 7/8, e ognuna può ospitare da 4 a 6 persone. Sono costruite con uno scheletro di legno e una copertura di tappeti di feltro. L’interno è molto colorato e arredato solo con i letti, che durante il giorno servono da sedie, un tavolino basso su cui si posa il cibo e una stufetta. L’unica apertura è la porta d’entrata, sempre rivolta a sud. Le docce e i bagni sono in comune, all’esterno. Ad accogliervi ci sarà una famiglia che gestisce il campo, sempre sorridente e di una gentilezza squisita. Verrà servita una tipica cena con i piatti della tradizionale cucina karapalka e uzbeka: pane, zucca e patate bollite, frutta secca, insalatine, dolcetti e thé caldo a volontà.



Il Bozori Kord Hammam

Il Bozori Kord Hammam fu costruito nel XIV secolo, e da allora è stato utilizzato regolarmente.

Bagno e massaggio: verrai guidata nell’hammam da un assistente, che ti mostrerà dove sederti, come prendere l’acqua e come rilassarti nella stanza calda. L’assistente ti lascerà da sola nella stanza calda per circa trenta minuti, finché i pori della tua pelle non saranno aperti e la tua pelle inizierà a respirare e a pulirsi da sola. I vapori puliranno i polmoni e i seni paranasali, e i muscoli inizieranno a rilassarsi. L’assistente tornerà e ti accompagnerà su una piattaforma riscaldata in una stanza calda dove ti sdraierai per un massaggio di 20-30 minuti. Tieni presente che se il marmo è troppo caldo per te, ci sono altre parti dell’hammam più fresche e puoi richiedere di spostarti in un luogo più fresco.

Massaggio alle spezie: I poteri curativi delle spezie sono ben noti in Oriente. Potrai scegliere tra una vasta gamma di spezie che non solo leniscono il tuo corpo, ma calmano anche il tuo spirito con piacevoli profumi.

Incenso: potrai scegliere di richiedere che l’assistente bruci incenso nella sala massaggi mentre ricevi il massaggio per migliorare l’esperienza di rilassamento. Non sorprenderti se durante il massaggio si siederà su di te o si alzerà in piedi su di te. Ecco come si fanno i massaggi a Bukhara!

Dopo il massaggio, potrai fare il bagno. L’assistente ti porterà acqua calda e ti verserà addosso un secchio d’acqua per sciacquare via il sapone. Dopodiché ti rilasserai nella stanza fresca per qualche minuto prima di uscire, in modo da permettere al tuo corpo di adattarsi lentamente ai cambiamenti di temperatura. Successivamente, potrai recarti nello spogliatoio per sorseggiare un tè, rilassarti e chiacchierare con gli altri ospiti.

Torna su